Horizon Expedition Eagle Ray – il diario- (2): in marcia verso Marettimo. I momenti febbrili della preparazione. L’immersione check, il viaggio con la carovana di auto al seguito. L’arrivo a Marettimo. Odori e sapori antichi. E poi, i colori: bianco delle case, azzurro del cielo e blu del mare.
Horizon Expedition Eagle Ray -il diario-
Horizon Expedition Eagle Ray -il diario- (side 1). In esclusiva il mio diario di bordo della prima spedizione subacquea con il nuovo SCR Mares Horizon. In questa puntata scoprirete la scintilla che ha innescato il progetto.
Immersione a Marettimo l’Orlata di San Simone
Immersione a Marettimo l’orlata di San Simone: una spianata ricoperta di Posidonia che crea dei picchi rocciosi, canyon e tunnel meravigliosi. Ricoperti da gorgonie e madrepore. Immersione imperdibile per un subacqueo, a Marettimo.
Il corallo nero dell’ Haven
Il corallo nero dell’ Haven stava crescendo lentamente sul ponte di dritta, a quasi sessanta metri di profondità. Qualcosa o qualcuno lo ha violentemente staccato. La cronaca dell’intervento della squadra di volontari di Marevivo.
Una crociera subacquea tra Corsica e Capraia (side 2)
Una crociera subacquea tra Corsica e Capraia. A bordo del Frala. Nei due giorni conclusivi ci immergeremo in Corsica, sulla Secca di Naso e poi ci dirigeremo verso Capraia. Un gioiellino incastonato nel Mar Tirreno.
Una crociera subacquea tra Corsica e Capraia
Una crociera subacquea tra Corsica e Capraia, da giovedì a domenica. Quattro indimenticabili giorni a bordo del Frala, cullati dal mare. Otto immersioni sulle secche selvagge del nord della Corsica e nelle acque blu cobalto di Capraia.
Area Marina Protetta di Capo Milazzo
Due immersioni fantastiche nell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo. Tra enormi ventagli di gorgonie rosse, rami di Gerardia, madrepore, stelle gorgone, cernie e barracuda. E poi il corallo nero.
La Bettolina di Sestri (3a parte)
Racconti di immersioni sulla Bettolina di Sestri. Da prua a poppa, attraverso la grande ruota raggiata. Le cucine, il posto dove il tempo si è fermato, gli alloggi ed il timone, che funziona ancora.
La Bettolina di Sestri (seconda parte)
La Bettolina di Sestri e la storia romanzata dell’affondamento, il 12 febbraio del 1944. Uno stralcio della ricostruzione attenta e precisa di Claudio Grazioli contenuta nel suo ultimo lavoro: “La flotta sul fondo” dedicato ai relitti di Sestri.
La Bettolina di Sestri (prima parte)
La Bettolina di Sestri è uno dei tre relitti che giacciono sulla sabbia antistante Punta Manara, a Sestri Levante. Ne ripercorreremo la storia e l’immersione in tre puntate, seguendo la linea narrativa che Claudio Grazioli ha utilizzato nel suo ultimo libro: “La flotta sul fondo”